Incertezze sull'individuo

Questo saggio appartiene all'ultima fase dell'itinerario di Giuseppe Capograssi, fortemente marcata dal protagonismo dell'individuo nella sua consistenza storica, nel quale palpitano e si incarnano i problemi dell'esistenza.
Capograssi descrive il suo tempo come un'epoca di spraizione dell'io, nella quale gli individui senza forza, sempre più identici tra loro, smarriscono il senso della storia e dei nessi vitali coi loro padri. Questo individuo senza individualità, che non sente la vita e il suo destino come un problema e ha smesso di percepire Dio come una presenza, si abbandona disperatamente ai regimi della propaganda di massa e all'etica della perversione. Due tentativi paradossali ed estremi per riscoprire la propria identità.
Autore
Giuseppe Capograssi
Disciplina
Editore
Anno di pubblicazione
1969
Traduzioni