Gay e lesbiche in psicoterapia

Gli autori si rivolgono a tutti gli psicologi, gli psichiatri e gli psicoterapeuti, di ogni scuola e indirizzo, con proposte rigorose, di metodo e di contenuto, riguardo alla condizione delle persone gay e lesbiche. Vengono presi in esame i differenti modelli psicoterapeutici, dalla psicoanalisi al cognitivismo alla terapia sistemico-relazionale, per definire tecniche interpretative adeguate, che stimolino la sperimentazione di soluzioni inedite. Si affrontano anche problemi specifici e concreti: come decodificare la domanda di ''guarire'' dall’omosessualità, come affrontare i comportamenti a rischio e i dilemmi etici e deontologici.
Paolo Rigliano, psichiatra e psicoterapeuta, dirige una struttura psichiatrica territoriale dell’Ospedale San Carlo di Milano. Nella collana di Psicologia clinica ha già pubblicato ''Doppia diagnosi'' (2004).
Margherita Graglia, psicologa e psicoterapeuta, affianca all’attività clinica quella di formatrice e consulente presso università e enti pubblici sui temi dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere.